Anche gli uomini amano i fornelli

Dopo aver incontrato Beerlovers donne, abbiamo chiesto a Emanuele Patrini, il papà di Cravatte ai Fornelli di fare quattro chiacchiere con noi. Nato nel 2011, questo è uno dei pochi food blog al maschile. È l’espressione di un uomo che lavora, ma che non rinuncia ai piaceri e che, malgrado il tempo sia sempre poco, riesce a portare in tavola alimenti genuini, bene preparati e che danno soddisfazione. A volte basta proprio poco! Emanuele ha sempre avuto passione per la cucina, stare ai fornelli lo rilassa dallo stress del lavoro. Gli piace preparare tante cose, in modo particolare risotti, torte salate e dolci. Ama sperimentare e dopo un pranzo o una cena in un buon ristorante prova a capire le tecniche usate dagli chef per poi provare a ripeterle nella sua cucina.

 

Come nasce la tua passione per il cibo e perché hai deciso di aprire un tuo blog?

La mia passione per il cibo è nata con me. Ora posso affermarlo! Mi è sempre piaciuto mangiare e soprattutto bene. Poi con il tempo ho iniziato a cucinare spesso, gli amici si auto invitavano e quindi ora eccomi qui. Ho deciso di aprire Cravatte ai Fornelli verso la fine del 2011 in un momento particolare della vita in cui ero insoddisfatto di molte cose. Il blog mi ha aiutato a superare questo momento e mi ha dato la carica per rincontrare me stesso. Il blog esprime la mia creatività ai fornelli.

    

Birra è… Qual è la prima cosa che associ alla birra?  Perché?

Birra è relax e gusto.  La prima cosa che associo alla birra è energia, carica; perché a mio avviso la birra è molto energizzante.

 

Chi è per te un Beerlover?

Per me un beerlover è un appassionato di birra che sa riconoscere i vari gusti, sapori e decide di abbinarla con i piatti maggiormente indicati e perché magari a volte osa un po’ e cerca di sperimentare.

 

Quando bevi birra?

Quando riesco, o meglio quando torno a casa dall’ufficio dopo una giornata pesante, dopo un viaggio, mentre cucino, o durante una cena con amici.

 

La birra in cucina. Un connubio possibile? Tu che ne pensi?

Io credo che la birra sia ormai stata sdoganata sulle nostre tavole ed in cucina. La trovo adatta a tutti i piatti, persino con il pesce o con un dolce e con del buon cioccolato… essendone goloso!

 

Hai mai cucinato un piatto utilizzando la birra come ingrediente? Vuoi condividere con noi una ricetta?

Sì spesso ho cucinato ricette con la birra e con diversi tipi di birra. Sul mio blog ci sono alcune ricette. Quelle che mi hanno divertito di più sono due: tartine di segale con salmone, burro e gelato alla birra, e poi le lasagne con ragù di salsiccia alla birra.

 

Qual è il piatto con la birra in ricettazione preparato da altri che ti ha colpito di più? Perché?

Il piatto che mi è piaciuto di più è stato quello che ho mangiato da Pisacco a Milano durante la settimana in cui veniva presentato “Il piacere in abito da sera”  (iniziativa promossa da Birra Moretti, ndr) e mi riferisco al risotto cacio e pepe con riduzione alla birra.

 

Puoi raccontarci un aneddoto divertente legato alla birra?

Beh la prima volta che ho assaggiato io la birra, all’inizio mi aveva fatto uno strano effetto mi sembrava così amara, ma poi con il tempo ho imparato ad apprezzarla. Oggi mi ritrovo a voler assaggiare le più strane e a fare incetta di birre speciali.